martedì 18 marzo 2014

Mappa dell'Europa 2014



La carta raffigura la spaccatura tra Europa del Nord ed Europa del Sud. Sono riportati i dati sul debito pubblico (in valore assoluto e in rapporto con il pil) e le principali differenze e affinità fra i paesi europei. Nel 2012 il debito pubblico italiano ammontava a circa 1.989 miliardi, mentre quello tedesco superava i 2.160 miliardi (Fonte Eurostat).

In evidenza il rapporto speciale franco-tedesco, l'asse Usa-Regno Unito e quello Germania-Cina/Russia.
In giallo, l'Europa virtuosa attratta dal magnete germanico; in rosa i paesi Piigs e, in un tono più acceso, il polo Sud negativo: la Grecia.

"L'arco del contagio" parte dall'Irlanda, abbraccia Spagna, Portogallo, Italia, Grecia e arriva fino a Cipro. L'Ungheria è l'eccezione magiara, l'Est Europa (in particolare la Bielorussia) è la periferia.

da Limes

E per far due risate

Le bassezze dell'Alta società. Capitolo 3. La signorina De Toschi.


Ospite fissa agli eventi mondani dell’Alta società ferrarese, la signorina Carlotta Luisa De Toschi, detta la Grande Mademoiselle, era un’anziana nubile di buona famiglia e di ostentate origini fiorentine (anche se tutti sapevano che era nata e cresciuta a Ferrara), unica figlia ed erede del glorioso e compianto generale Ardito De Toschi e della nobildonna Violetta Ozzani di Fossalta, la sorella del defunto Conte Vittorio.
Di Violetta Ozzani poco si sapeva, essendo morta poco dopo la nascita di Carlotta.
Del compianto generale De Toschi,  fiorentino spirito bizzarro, invece, erano note tutte le gesta compiute nella sua lunghissima vita, decantate dalla moltitudine di attendenti che si erano succeduti al suo servizio per poi elevarsi in luminose carriere nei più svariati ambiti dell’Alta società.


Ardito De Toschi, nato a Firenze nel 1895, era stato in gioventù allievo ufficiale all’Accademia di Modena, poi tenente nella Guerra di Libia e, durante la Grande Guerra, Cavaliere di Vittorio Veneto (medaglia d’oro, secondo le leggende più accreditate)
Era stato tra i più fedeli sostenitori di D'Annunzio durante l'impresa di Fiume.
Nazionalista, monarchico e fascista, il milite De Toschi fece rapida carriera.
Eroe della spedizione spagnola a fianco dei sostenitori franchisti (“fu anche grazie al babbo che la Spagna fu salvata dai comunisti” soleva rammentare sua figlia Carlotta), ottenne il grado di maggiore nella guerra d’Abissinia. Colonnello nella conquista dell’Albania, fu promosso generale durante la campagna di Grecia nella Seconda Guerra Mondiale.
Si distinse poi in modo particolare ad El Alamein, anche se pochi ricordavano che cosa avesse fatto esattamente e taluni osavano persino insinuare di non averlo mai visto nei paraggi.
Monarchico fedele e devoto, dopo l’8 settembre aveva raggiunto, con la famiglia,  il Re e Badoglio a Brindisi e poi a Salerno, dove fu decorato nuovamente al valor militare.


Membro dello Stato Maggiore sotto i governi Badoglio e Bonomi, si dimise sdegnato quando si formò il governo Parri (“mai con i comunisti!” soleva ripetere la signorina Carlotta).
Da allora si congedò dal servizio alla Patria, amareggiato per la vittoria della vituperata Repubblica, e prese dimora a Ferrara, la città della sua defunta moglie, dove la figlia Carlotta, laureata summa cum laude in Lettere Classiche aveva ottenuto l’incarico di docente di Latino e Greco presso il Liceo Ginnasio.


A tal proposito, nella città della bassa emiliana si narra ancora questo simpatico aneddoto.
Laureatasi a 23 anni in Lettere Classiche a Bologna nel 1940, la signorina Carlotta aveva sostenuto a Roma il concorso per la docenza superiore: in tale occasione, agli orali, ella sarebbe stata accompagnata “dal babbo” in alta uniforme e decorazioni militari, che con aria cupa e vagamente minacciosa avrebbe così apostrofato (con spiccato accento toscano) la commissione d’esame:
  «Chodesta è la mi’ unicha figliola! Che Dio la benedicha! Trattatemela bene o chonoscerete la lealtà degl’atthendhenti del scenerale De Toschi!»
Inutile dire che la “cara figliola” passò l’esame col massimo dei voti.


I suoi primi studenti giuravano che la signorina Carlotta all’inizio della carriera fosse bellissima: si elogiavano i suoi lunghi boccoli biondi, gli occhi color acquamarina, e il fisico fin troppo prosperoso.
Eppure l'allora quindicenne Giulia Federici, che andava a ripetizione di latino e greco da lei, insieme all’amica Virginia Ozzani di Fossalta, (nipote della Signorina) nei tardi anni Cinquanta, ne aveva un ricordo meno idealizzato.
La ricordava piuttosto gonfia, con occhi bovini, doppio mento, naso lungo, voce catarrosa, afflitta da raffreddori perenni e da una bronchite cronica dovuta alla sua passione per il fumo (“con una mano teneva la sigaretta e con l’altra il fazzoletto da naso”).


Che fosse una mangiatrice da competizione era cosa nota: in particolare era ghiotta di salumi e insaccati, e tra i regali più graditi che potesse ricevere vi erano prosciutti, mortadelle, cotechini, zamponi e salsicce, o, come lei diceva: “salcicce”.
Giulia l’aveva imparato a sue spese. Una volta infatti, pensando di farle cosa gradita, le aveva regalato per Natale alcuni libri di cultura letteraria e classica. La signorina Carlotta, gelida e quasi offesa, non li aveva neppure scartati. Il Natale successivo alcuni giurarono di avere ricevuto gli stessi libri in regalo dalla signorina.
Per Pasqua, tenendo conto dell'abitudine della signorina ad agghindarsi con gioielli come se fosse una dama di Versailles, (si narrava che avesse una collezione di perle e di diamanti di valore incalcolabile, per lo più depositata nella Bancaccia dove lavorava suo cugino Carlo Ozzani di Fossalta) Giulia le aveva regalato una spilla: questa volta la signorina aveva mostrato un qualche segno di apprezzamento, ma subito, quasi in lacrime, aveva dichiarato che, onde evitare che il regalo portasse sfortuna, c’erano solo due soluzioni: o lei stessa avrebbe dovuto dare 50 lire a Giulia, oppure avrebbe dovuto farsi pungere dalla spilla.
Preferì farsi pungere.


La madre di Giulia, che aveva capito l’antifona, il Natale successivo le regalò un cesto pieno di salumi e formaggi, e la signorina la baciò e l’abbracciò più volte, piangendo a dirotto per la gioia.
A scuola era il terrore dei suoi studenti, mentre con quelli di ripetizione privata soleva mostrarsi materna, specialmente se erano figli di medici, avvocati, notai, dentisti, ma anche, non si sapeva mai, di idraulici, elettricisti, muratori e altri professionisti di comprovata utilità.
Teneva le ripetizioni tutto il pomeriggio in uno stanzino a piano terra della sua villa, freddissimo e scomodo.
Nessuno mai ebbe accesso al piano nobile, il “sancta sanctorum”, dove l’anziano generale-padre trascorreva la sua dignitosa vecchiaia.


Alle 5 in punto del pomeriggio la governante, signora Gelsomina, madre del parroco locale, le portava il tè e le sigarette.
Ogni mattina la signorina Carlotta e la signora Gelsomina si recavano a messa alle 6, con l’automobile di proprietà dei Conti Ozzani, mandata apposta quotidianamente dalla loro Villa di campagna, con tanto di autista, poiché la signorina, pur avendo la patente, non possedeva mezzi né guidava mai, adducendo un gravissimo e indefinibile problema alla vista, di cui peraltro non si aveva nessun riscontro.
Dopo la Santa Messa, le due pie donne si recavano al cimitero, a portare fiori sulla tomba della defunta madre della signorina, la povera signora Violetta Ozzani di Fossalta.
Poi, con l’anima monda dai peccati, la signorina si recava a terrorizzare i malcapitati studenti.
Se prendeva in antipatia uno di questi, per lui era finita. Tartassato, rimandato, bocciato, costretto a cambiare istituto, quasi sempre lo sventurato finiva per abbandonare gli studi.
Se al contrario prendeva uno studente in simpatia, costui si diplomava a pieni voti, e gli si apriva un avvenire florido, sostenuto dai vari “attendenti del babbo” infiltrati in ogni angolo dell’Alta Società.
Esempio di tale simpatia era l’Onorevole Avvocato Gian Matteo Carlini, democristiano, eterno e onnipotente Sottosegretario alla Difesa.
In verità la signorina De Toschi, pur essendo in grande amicizia con i politici democristiani (ai quali faceva capire strizzando l’occhiolino che era dalla loro parte), aveva confidato ad un imprecisato “attendente del babbo” di aver continuato a votare lealmente il Partito Monarchico.



Ma non era tanto il voto politico a costituire il grande mistero della signorina De Toschi, quanto la sua vita sentimentale.
Su questa materia si favoleggiavano le più disparate leggende.
Carlotta De Toschi infatti non era solo una mangiatrice di salumi, ma anche una divoratrice di uomini.
Innanzi tutto era assodato che la signorina aveva una speciale attrazione per gli uomini più giovani di lei, molto forzuti e robusti, in genere lavoratori manuali, meglio se poco istruiti.
Ai tempi dell’università aveva preso una sbandata per un aitante giovanotto, che ella presentò al padre prima come studente di ingegneria, poi come diplomato geometra, infine, quando la nuda verità non poteva essere più nascosta, come muratore.
Di costui non si seppe più niente, anche se molti dicono che una sera fu preso a bastonate da alcuni individui non identificati.
Il secondo grande amore della signorina fu, manco a dirlo, un altro muratore, che era marito di una collega di italiano con gli stessi gusti “ruspanti”, che divenne la sua migliore amica.
Costei si chiamava Liliana e il marito Primo o Priamo o Priapo…non è dato sapere con esattezza, comunque si diceva che fosse un nome ben rappresentativo del personaggio.
La signora Liliana era donna di buon cuore e spesso invitava a pranzi luculliani la vorace signorina De Toschi, la quale, non paga di ingozzarsi di tortellini e piadine al salame, si mangiava con gli occhi pure il carissimo Priamo o Priapo.
Accadde poi che la signora Liliana morisse di una leucemia fulminante.
Da quel momento la signorina De Toschi fu in prima fila a consolare l’inconsolabile vedovo.
Dopo alcuni mesi la si vide indossare la pelliccia che era stata della signora Liliana, e poi la collana di turchese, sempre della defunta, e gli orecchini di corallo, e il collier d’oro bianco e via dicendo.
Quando l’intera eredità della compianta Liliana fu incamerata in casa De Toschi, escluso il vedovo, la grande storia d’amore finì, ufficialmente perché “il babbo non voleva”, ma secondo altri perché le doti priapiche del suddetto Priapo non soddisfacevano più la pia signorina.



Il terzo grande amore fu per un operaio dei Conti Ozzani, tale Sergio Bruni: il futuro marito di Giulia Federici, quello che doveva servire da copertura allo "scandalo" della relazione tra Giulia e Alessio Ozzani di Fossalta, e al frutto che ne era stato concepito.
Ma nonostante i numerosi amanti, la signorina Carlotta soleva ripetere che "l'unico uomo della mia vita resterà sempre il Babbo".



Per tale ragione, si faceva sempre ritrarre con a fianco un'immagine del marziale genitore, specie quando, alla tenera età di 103 anni, si era finalmente deciso a togliere le tende da questa valle di lacrime.
La signorina Carlotta, inconsolabile, e già anziana di suo, aveva accentuato la venerazione per il defunto padre, idealizzandone le doti di militare e di stratega.
<<Ricordo come se fosse ieri il giorno in cui ricevette i complimenti di Rommel! Ah, quelli sì che erano tempi!>>
Lei stessa aveva modi piuttosto marziali.
Una volta, quando le fu offerto un bicchiere di rosolio, lo rifiutò sdegnata, proclamando a gran voce: <<Questa è una bevanda da collegiali! Portatemi subito della grappa!>>




                                  Ippolito Ozzani di Fossalta   +   Valeria Serbelloni  
                                                                                 |
                                                 --------------------------------------------------------
                                                |                                                          |
                              
       Vittorio Ozzani di Fossalta + Adelaide Aldrovandi      Violetta + Gen. DeToschi                                              
                1892- 1948                |    1899-1994                   1909-1929     1895-1978  
                                                  |                                                         |          
                                                  |                                              Carlotta De Toschi
                                                  |                                                      1929
        -------------------------------------------------------------------------------------------------------
        |                           |                      |                              |                     |
  Umberto              Carlo                 Grazia                 Laura                   Margherita
1915-1986       1917-1995           1919-1997            1921-1998         1923 -2000
       +                                                                                +                    +
 Claudia                                                         Adriano Trombadore   Giuseppe Papisco
Protonotari                                                         1912 – 1987                1916-1998
Bonaccorsi                                                                                              |        divorzio 1975               |                                                                                                              |         risposatosi poi con 
1919-2000                                               --------------------------------------------------
       |                                                     |                      |               |                
----------------------------                Piergiuseppe      Benedetta      Goffredo                 +
|                          |                           1944               1947              1949          Serena Sarpi
Alessio          Virginia                                         +                                              1937
1940-1999     1942                                Massimo Piccioni                                        | 
+                                                           1940        |                                             Bramante
Esther                                  ----------------------------------------------                                1967
Rubini                                  |                                     |
1943-1999                     Alberto Piccioni              Cristina Piccioni

(+ Giulia                        1970                                     1975                                            
      Federici
       1942)
   |
Roberto
1962

“L’Erede”

Un po' di buonismo... ma senza esagerare!



Premesso che io sono contrario al buonismo e scettico nei confronti del "think positive", tuttavia credo che possa essere utile a volte cercare di vedere "mezzo pieno" il maledettissimo bicchiere.



Misura umore e calorie: il braccialetto smart diventa moda



Questo 2014 potrebbe essere l’anno del braccialetto

Smart e interconnesso: per monitorare le condizioni di salute, l’umore, il consumo di calorie e molto altro.  
Come lo SmartBand di Sony, presentato al Ces di Las Vegas, che arriverà in Italia all’inizio di aprile: tiene conto dell’attività fisica, del sonno e dei parametri vitali, ma anche delle canzoni ascoltate, dei programmi tv seguiti, dell’attività sui social network.  

Un diario virtuale di tutta la propria vita, registrato da un’app sullo smartphone (si chiama Lifelog). Un po’ Google Now, un po’ Facebook, un po’ Moves, l’applicazione mostra sullo schermo dello smartphone ogni istante della giornata in una specie di fumetto. Divertente forse, inquietante certamente.  


Al Mobile World Congress di Barcellona si sono viste parecchi braccialetti intelligenti. Ad esempio il TalkBand B1 di Huawei che è un auricolare bluetooth nascosto in una fascia di plastica da mettere al polso: monitora i chilometri percorsi e le calorie bruciate in allenamento, ma si può usare anche per rispondere alle chiamate. Dovrebbe costare meno di cento euro ed essere compatibile sia con Android che iPhone. Impermeabile, resistente alla polvere, sullo schemo mostra sms e chiamate e ha una batteria che dura fino a sei giorni.  

Sempre a Barcellona, Samsung ha presentato i due smartwatch Gear 2 e Gear 2 Neo, con sensore per il battito cardiaco, presente pure sul braccialetto Gear Fit, un fitness band che registra ore di sonno, attività fisica, calorie, poi trasmette i dati al cellulare. Disegnato con cura, dotato un bellissimo schermo Amoled curvo per mostrare tutte le informazioni, il Gear Fit dovrebbe arrivare nei negozi a metà aprile, con un prezzo che non dovrebbe superare i 150 euro. Al momento è il più convincente dei braccialetti intelligenti che stanno per invadere il mercato, ma ha un grande difetto: è compatibile solo con alcuni smartphone Samsung, chi ha un altro modello Android, iPhone o Windows Phone è tagliato fuori.  

Già, perché, per quanto smart, la maggior parte dei braccialetti elettronici non nasce per funzionare da sola, ma per interfacciarsi con altri apparecchi. Di solito smartphone, tablet o computer, dove i dati vengono scaricati per essere processati direttamente o trasferiti a siti web che li trasformano in grafici e andamenti.  


Il Lifeband di LG, visto in anteprima al Ces di Las Vegas, può dialogare via bluetooth con degli auricolari che integrano un sensore di battito cardiaco molto preciso. I dati vengono trasmessi al telefono o al pc, e per fortuna la casa coreana non ha inventato l’ennesima app proprietaria, ma ha scelto di appoggiarsi ad altre già esistenti e molto diffuse, come Runkeeper. Dovrebbe arrivare nei negozi in estate; peccato per il design non del tutto indovinato: il braccialetto è aperto in alto e sul polso si muove parecchio.  

Il Fuelband di Nike fu lanciato due anni fa, presto seguito da apparecchi simili come Jawbone e Fitbit. Ma i braccialetti fitness che stanno per arrivare sono più evoluti e versatili, un po’ accessori di moda, un po’ smartwatch. 
E quando debutterà, l’iWatch Apple dovrà tenerne conto. Intanto, una certezza: i gadget non sostituiscono il medico, ma usati con intelligenza possono far bene. 

(da La Stampa)